Master di I livello del Dipartimento di
Scienze Chirurgiche dell'Università degli Studi
di Torino
DEGLUTOLOGIA
VI EDIZIONE – 2013/2014
Il Master è attivato dall'Università degli Studi di Torino.
Nell’ultimo
decennio la deglutologia ha avuto una evoluzione dirompente, forse in
rapporto
alla scoperta che un alto numero di decessi (p.es. il 40% delle morti a
seguito
di stroke) era da
attribuirsi a turbe delle deglutizione e
che, soprattutto, sanitari e care givers potevano essere incriminati
per non
corrette modalità di alimentazione o per non adeguata assistenza
all’alimentazione. Da ciò il particolare interesse delle istituzioni
per
anziani (e la sua concettualizzazione con la presbifagia), per dementi,
per
traumatizzati cranici, per soggetti con fatti cerebrovascolari. Si
aggiunge
inoltre la sempre maggior diffusione di interventi di chirurgia
oncologica
cervico-facciale funzionale che richiedono sistematica attenzione e
rieducazione della deglutizione (sovente
di concerto con la rieducazione della respirazione ventilatoria, della
vociferazione, dell’articolazione fonetica e della comunicazione).
Infine la
rilevazione che circa un terzo dei soggetti in età evolutiva ha una
deglutizione atipica che necessita trattamento riabilitativo, ha
determinato un
boom di richieste in campo ortodontico.
Si segnala
che secondo
quanto previsto dalla Circolare
5 marzo 2002 del Ministro
della Salute: "E’ escluso dall’obbligo dell’ECM il personale
sanitario
che frequenta, in Italia e all’estero, corsi di formazione post-base
propri
della categoria professionale di appartenenza (corso di
specializzazione, corso
di formazione specifica in medicina generale, dottorato di ricerca, master, laurea
specialistica) per tutti gli anni
compresi nell’impegno formativo".
Per maggiori
informazioni sulla normativa
ECM consultare il seguente sito: http://www.salute.gov.it/ecm/normativa/pgrisultato.jsp#nazionale