Master di I livello del Dipartimento di Scienze
Chirurgiche dell'Università degli Studi di
Torino
DEGLUTOLOGIA
VIII EDIZIONE – 2017/2018
Il Master è
annuale, corrisponde a 60 crediti
formativi universitari
(CFU) e ha una durata complessiva di
1.500 ore, così
articolate:
Didattica
frontale n. 200 ore, didattica
alternativa n. 222 ore, studio
individuale n. 578 ore, corrispondenti ad un totale di 40 CFU
Tirocinio
formativo
n.
125 ore, pari a 5
CFU
Prova
finale n.
375 ore,
pari a 15 CFU
Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:
Modulo 1 – Anatomia e fisiopatologia della deglutizione
Modulo 2 – Semeiotica clinica e strumentale
Modulo 3 – Alterazioni della deglutizione in età evolutiva
Modulo 4 – Alterazioni della deglutizione in età adulta e geriatrica
Modulo 5 – Aspetti nutrizionali nelle alterazioni della deglutizione
Modulo 6 – Trattamento logopedico della disfagia infantile
Modulo 7 – Trattamento riabilitativo della disfagia nell’età adulta e geriatrica
Modulo 8 – Gestione interdisciplinare della disfagia
Per
verificare
l’apprendimento, durante il
percorso didattico saranno
proposte verifiche in itinere con
valutazione
espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è
prevista
una verifica finale,
valutata in centodecimi,
consistente nella discussione della tesi di Master, legata
all’esperienza del tirocinio formativo.
Tirocinio: Il tirocinio, per un monte ore totale e complessivo di 125 ore, è strutturato in ambiti e modalità diverse:
-
“Visite tecniche”
di una settimana, da svolgersi in sedi , situate in Piemonte,
individuate dai Coordinatori didattici all'interno delle settimane di
frequenza del corso
-Tirocinio “esterno”
da svolgersi presso una sede convenzionata con il master e accreditata
dal Comitato Scientifico del corso. Il monte ore da
effettuare nelle sedi convenzionate è compreso tra le 40 e le
80
ore; deve essere svolto in una, massimo due sedi a scelta.
Le
sedi accreditate
per l’anno accademico 2015-2016 sono state:
"Presidio
Ospedaliero Riabilitativo “Beata Vergine Consolata"
Fatebenefratelli – di San Maurizio Canavese, Azienda
Sanitaria
Locale “Città di Torino”, Centro Regionale Esperto
Sclerosi
Laterale Amiotrofica- CRESLA di Torino, SC U Neonatologia-
Città
della Salute e della Scienza di Torino, Presidio
OIRM,
Servizio di Foniatria dell’Ospedale di Rivoli, , Asl BIELLA, Asl CN2 –
BRA, Asl CN1 – FOSSANO, Dott.ssa Buratti- libera professionista di
SARONNO, AUSL di REGGIO EMILIA, Azienda ospedaliera
policlinico
di MODENA, Servizio di Foniatria Ospedale di RIMINi, USSL 20 di VERONA
, Ente Ospedaliero San Martino di GENOVA, UILDM – Unione Italiana lotta
distrofia Muscolare , sede di ROMA, Ospedale Celio di ROMA,
Ospedale San Camillo di ROMA, Ospedale Bambin Gesù di ROMA, . A.S.L. di
LECCE, Clinic Center Spa di NAPOLI.
Sono in fase di accreditamento e convenzionamento altre strutture, per l’anno accademico 2017-2018.
Tutte
le ore svolte nelle suddette sedi costituiscono il monte ore totale del
tirocinio; fanno parte di suddette monte ore attività di Preparazione,
presentazione e discussione di casi Clinici, esercitazioni in aula con
valenza teorico-pratica, simulazioni e audit clinici, studio
individuale, ricerca bibliografica avanzata.