Università degli Studi di TorinoCOREP

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, con durata complessiva di 935 ore, suddivise in 785 ore di didattica (lezioni frontali ed esercitazioni) e 150 ore di progetto applicativo presso le sedi lavorative dei discenti.

Le lezioni, con frequenza obbligatoria, si terranno una settimana al mese per 11 mesi, secondo il seguente calendario:

24-28 novembre 2008

9-12 dicembre 2008

19-23 gennaio 2009

9-13 febbraio 2009

9-13 marzo 2009

20-23 aprile 2009

18-22 maggio 2009

8-12 giugno 2009

6-10 luglio 2009

28 settembre - 2 ottobre 2009

26, 27 novembre 2009: esami

28 novembre 2009: discussione tesi


Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree: Anatomia e fisiologia della deglutizione in età evolutiva, adulta e senile; Tassonomia ed epidemiologia dei disturbi della deglutizione; Semeiotica generale in età evolutiva ed adulta; Semeiotica clinica e valutazione videoendoscopica; Semeiotica strumentale: Videofluorografia digitale; Elementi di ortodonzia e vizi orali; Turbe della deglutizione in età evolutiva e disfagie evolutive precoci; Presbifagia; Gestione del paziente in rianimazione; Disfagie oncologiche e principi di chirurgia ricostruttiva; Disfagie neurogene; Disturbi motori esofagei, malattia del reflusso gastro-esofageo, valutazione funzionale dell’esofago e correlazioni con la disfagia; Aspetti nutrizionali nelle alterazioni della deglutizione; Problematiche correlate alla nutrizione enterale, alla racheotomia nei disturbi della deglutizione; Educazione della buccalità in età evolutiva e sue devianze: principi educativi, rieducativi e rimediativi; Rieducazione della deglutizione deviante; Riabilitazione delle disfagie precoci; Riabilitazione delle disfagie neurologiche; Riabilitazione delle disfagie dopo interventi chirurgici cervico-facciali; Rimediazione della presbifagia e delle forme neurodegenerative; Psico-oncologia; Problemi medico-legali.

Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno proposte delle verifiche con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all’esperienza del progetto applicativo.